PID Academy, la nostra nuova piattaforma di formazione

PID Academy è un progetto realizzato da Unioncamere e Dintec al quale la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha aderito da subito: una piattaforma che vuole essere un punto di riferimento per l'informazione, l'aggiornamento la crescita competitiva di imprese, lavoratori ma anche giovani, studenti e aspiranti imprenditori.
La piattaforma mette a disposizione diverse tipologie di contenuti formativi dedicati ai temi dell'innovazione, del digitale e della sostenibilità, con la finalità di fornire a imprenditori, lavoratori, professionisti e studenti un ambiente dedicato all'apprendimento e arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
A chi si rivolge
Sei un imprenditore e vuoi rimanere sempre aggiornato?
PID Academy propone un’offerta di tutorial, video learning e laboratori esperienziali per accrescere le competenze degli imprenditori e dei loro collaboratori sui temi e le tecnologie per affrontare la sfida del digitale e della sostenibilità.
Sei uno studente, un lavoratore, un professionista?
PID Academy è stata creata con lo scopo di fornire anche a studenti, lavoratori e professionisti un ambiente per l’apprendimento e l’arricchimento delle competenze digitali, dell’innovazione e dello sviluppo aziendale.
Cosa offre Pid Academy?
La formazione è gratuita ed erogata online. E' possibile frequentare liberamente uno o più corsi offerti dalla piattaforma, seguendo un percorso di apprendimento tematico.
Nel catalogo formativo è possibile scegliere la tipologia di corso (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:
- Digitalizzazione di base;
- Tecnologie digitali 4.0;
- Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance);
- Gestione dell'impresa innovativa;
Che tipologia di contenuti offre?
PID Academy offre diverse tipologie e modalità di accesso a contenuti relativi agli ambiti di approfondimento.
I corsi sono composti da diverse tipologie di contenuti:
Video Lezioni: lezioni in formato video che possono essere visualizzate e riprodotte secondo le proprie esigenze;
- Presentazioni: forniscono informazioni chiare e strutturate tramite diapositive, facilitando la comprensione e l'assimilazione dei contenuti;
- Materiale testuale: vengono forniti materiali di lettura, come documenti e report, per approfondire gli argomenti trattati nei corsi e fornire una base teorica solida;
- Contenuto interattivo/multimediale: esercizi interattivi, quiz, video interattivi o simulazioni per coinvolgere attivamente gli utenti nel processo di apprendimento.
L’offerta formativa dei partner PID Academy
PID Academy non offre solo materiale originale per accompagnare le imprese, ma consente anche ai propri partner (e a quelli che vogliono diventarlo – è possibile candidarsi attraverso l’avviso pubblico presente sul sito) di promuovere loro contenuti innovativi, offrendo così la possibilità di accedere ad un numero più ampio di contenuti.
Attualmente, tra i partner di PID Academy ci sono CNR, I-Nest, LaCerba, SocietingLab, Universitas Mercatorum e Warrant Hub: tutti hanno inserito contenuti nella piattaforma e avviato la partnership con la rete dei PID per offrire formazione alle PMI per accompagnarle nei processi innovativi nella doppia transizione, digitale e sostenibile.
Certificazione delle competenze: i “badge” PID Academy rilasciati dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria
La piattaforma tiene traccia del tempo “realmente” passato dall’utente nel seguire il corso davanti al monitor e al termine di tutti i corsi base di almeno un’ora rilasciamo un digital badge; al termine dei percorsi avanzati, al superamento di un test finale, è rilasciato invece un competence badge.
Entrambi i badge sono dei “distintivi digitali” che possono aiutare l’utente nel comunicare le competenze su cui sta investendo tempo ed energie per crescere all’interno della propria carriera e della propria professione.
In particolare, i digital badge rilasciati sono immodificabili nel tempo grazie alla tecnologia blockchain che ne garantisce l’affidabilità. Tutto questo anche grazie alla collaborazione di importanti partner nazionali come European Digital Innovation Hub, enti di ricerca, università e imprese specializzate in formazione o in digitalizzazione delle PMI.
ISCRIVITI!!! https://pidacademy.camcom.it/