Bottega Ligure - marchio collettivo geografico

Bottega ligure

Dal 1 luglio 2024 le imprese liguri del commercio con almeno trent'anni di attività continuativa potranno richiedere il marchio collettivo geografico "Bottega Ligure", il nuovo riconoscimento con cui Regione Liguria, le Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, il Centro Ligure Produttività, Confcommercio e Confesercenti Liguria valorizzano gli esercizi storici e di prossimità quali luoghi di incontro, di servizio e presidio sociale ed urbano del territorio ligure, imprescindibili per la vivibilità dei centri urbani. 

Gli Obiettivi

  • Promuovere, valorizzare e tramandare alle future generazioni lo storico patrimonio commerciale regionale.
  • Arricchire la famiglia dei marchi collettivi per distinguere quelle piccole imprese  resilienti che tutti i giorni alzano la serranda offrendo prodotti locali, mantenendo vive le tradizioni, dando valore al territorio e rendendolo più attrattivo.
  • Aumentare la consapevolezza delle imprese sull’importanza di questa loro missione, che può significare, dopo 50 anni di attività, l’iscrizione ai vari elenchi comunali delle botteghe storiche e dei locali di tradizione.

 Chi può richiedere il marchio

Possono presentare richiesta di concessione d’uso del marchio gli esercizi di vicinato di cui all’articolo 15, comma 1, lettera a) della L.R. 2 gennaio 2007 n.1 -“Testo unico in materia di commercio”, le botteghe storiche di cui alla legge regionale 11 marzo 2008, n. 3 (Riforma degli interventi di sostegno alle attività commerciali) e successive modificazioni e integrazioni, nonché le imprese dei settori ammissibili a diventare “Bottega storica” o alle sue correlate declinazioni, non iscritte all’Albo imprese artigiane che non solo svolgono attività di vendita al dettaglio, ma anche di servizi alla persona, somministrazione di alimenti e bevande, agenzie immobiliari, agenzie di viaggio, in quanto potenziali fruitori del marchio Bottega storica, e che hanno come codice ATECO primario, uno tra quelli presenti in Allegato 1, che hanno le seguenti caratteristiche:

  1. sono ubicati nel territorio della Regione Liguria;
  2. sono correttamente iscritti al Registro imprese della Camera di Commercio di competenza ed in regola col diritto camerale;
  3. sono iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 30 anni;
  4. sono in regola con tutte le autorizzazioni di legge (autorizzazioni igienico - sanitarie, norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, piano di autocontrollo HACCP, ecc…).

 Come richiedere il marchio

Le imprese richiedenti dovranno dimostrare la loro storicità di esercizio, corredando le pratiche con una relazione da cui emergano la continuità storica dell'impresa da almeno 30 anni e la tradizione del servizio di vendita svolto sul territorio regionale, anche con fotografie d'epoca o riproduzioni di documenti storici dell'impresa.

 Quando richiedere il marchio

Le richieste di concessione del logo potranno essere presentate dal 1° luglio 2024 alla Camera di Commercio competente per territorio.

 Come esporre il marchio

Le imprese che otterranno il riconoscimento del marchio saranno inserite in un elenco pubblico regionale e avranno la possibilità di esibire il marchio nei propri locali e utilizzarlo nei propri strumenti di comunicazione.

A breve sarà on line il regolamento d'uso del marchio e il modulo di iscrizione per le imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio Riviere di Liguria.

 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024