Preimballaggi

 

 


L'Ufficio Metrico della Camera di Commercio è incaricato della sorveglianza sulle quantità effettive contenute nei singoli preimballaggi.

 

Un prodotto è preconfezionato quando è contenuto in un imballaggio di qualsiasi tipo e tale operazione è effettuata in assenza dell’acquirente e in modo che il quantitativo del prodotto contenuto nell’imballaggio abbia un valore determinato in anticipo e non possa essere modificato senza alterare l’imballaggio.

I preimballaggi possono essere distinti in:

  • Preimballaggi CEE, regolati dal  D.L.3 luglio 1976 n. 451 e successive modificazioni ed integrazioni (per alcuni liquidi alimentari) e dalla L. 25 ottobre 1978 n. 690 e successive modificazioni ed integrazioni (per i prodotti diversi dai liquidi alimentari);
  • Preimballaggi di tipo diverso da quelli CEE, regolati dal D.P.R. 26 maggio 1980 n. 391 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il 16/02/2010 è entrato in vigore il  D.Lgs 12/2010 relativo alla metrologia con riferimento alle quantità nominali - gamme - di contenitori e confezioni per la commercializzazione di prodotti liquidi e non in imballaggi preconfezionati. La norma tiene conto delle preferenze dei consumatori, dell’innovazione nel settore del preconfezionamento e della vendita al dettaglio, con l’obiettivo di garantire la libera circolazione dei prodotti, riducendo le tipologie di quelli per la cui commercializzazione continuano ad essere prescritte quantità nominali obbligatorie.


METROLOGIA LEGALE (Link esterno)

PORTALE ETICHETTATURA E SICUREZZA PRODOTTI (Link esterno)

Contatti
Unità organizzativa
Servizio Metrico - Imperia
Responsabile
Dott. Fabio Berti
Telefono
Tel 0183/793 - 261
Unità organizzativa
Servizio Metrico - La Spezia
Responsabile
Dott. Fabio Berti
Telefono
Tel 0187/728 -213 - 268
Unità organizzativa
Servizio Metrico - Savona
Responsabile
Dott. Fabio Berti
Telefono
Tel 019/8314-245
Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025