Alternanza Scuola-Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro è una delle innovazioni della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
La scuola intende diventare strumento base a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Non solo le imprese ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono ora diventare partner educativi della scuola e sviluppare in sinergia esperienze formative in linea con le attitudini dei ragazzi.
Il percorso di alternanza scuola- lavoro offre agli studenti l’opportunità di inserirsi, per brevi periodi con la struttura ospitante. La comprensione delle attività e dei processi svolti all’interno di un'organizzazione intende favorire lo sviluppo del “Senso di iniziativa e di imprenditorialità”, la capacità di tradurre le idee in azione.
L’alternanza è parte integrante della metodologia didattica e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Pertanto, lo studente in alternanza non è da considerare un lavoratore, ma bensì un ospite che apprende in realtà operative competenze coerenti con il percorso di studi scelto.
Anche la Camera di Commercio Riviere di Liguria si è attivata in tal senso, rendendo operativa la sezione del Registro delle Imprese dedicata all'alternanza scuola-lavoro.
L’iscrizione al portale scuolalavoro.registroimprese.it (link esterno) – realizzato dal sistema delle Camere di commercio e gestito da InfoCamere - è gratuita e costituisce un'opportunità mirata di interazione tra il mondo delle imprese, degli enti da una parte e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro, dall'altra.