Trascrizione brevetti e marchi

Tutti gli atti che trasferiscono, modificano, i diritti relativi ai brevetti sia a titolo gratuito, che a titolo oneroso (cessioni totali, parziali, successioni ereditarie, licenze, pignoramenti, sentenze eccetera) devono essere resi pubblici per mezzo della trascrizione.

Pertanto il richiedente, personalmente o per mezzo di un Mandatario abilitato, deve depositare presso l´Ufficio Brevetti della Camera di Commercio i seguenti documenti: una domanda in doppio esemplare in bollo diretta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy presso l´Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, l´atto che s´intende trascrivere in originale o copia autenticata in bollo, munito delle prescritte autenticazioni, legalizzazioni e registrazioni, atto di procura o lettera d´incarico in bollo ove esista Mandatario, ed attestazione di pagamento della tassa di Euro 81,00 per ciascun marchio contenuto nell´atto da trascrivere, alla quale tassa dovrà eventualmente aggiungersi quella di Euro 34,00 per la lettera di incarico. Per ciascuna invenzione, modello di utilità o disegni e modelli contenuti nell'atto da trascrivere la tassa ammonta a Euro 50,00 mentre non sono previste tasse per la lettera di incarico. Il pagamento delle tasse va effettuato tramite il modello F24 precompilato rilasciato allo sportello contestualmente alla presentazione della domanda.

Qualora l´atto da trascrivere sia una successione, dovrà anche esibirsi il certificato dell´avvenuta denuncia di successione.

I relativi diritti di segreteria per il rilascio di una copia semplice ammontano a Euro 10,00 e per il rilascio di una copia autentica più Euro 3,00 (totale Euro 13,00) - oltre ad una marca da bollo da Euro 16,00.

E' sufficiente una sola richiesta quando la trascrizione riguarda più titoli di proprietà industriale sia allo stato di domanda che concessi, a condizione che il beneficiario del cambiamento di titolarità o dei diritti di godimento o garanzia o dell'atto da trascrivere sia lo stesso . Le tasse di concessione governative sopraindicate vanno pagate per ciascun marchio, invenzione, modello di utilità o disegni e modelli oggetto di una istanza di trascrizione.

 

Contatti
Unità organizzativa
Marchi e Brevetti - Imperia
Responsabile
Rag. Simonetta Ciccarelli
Telefono
0183/793 - 258 - 257
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri.

Responsabile del Servizio “Regolazione del mercato” :  Dott.ssa Eleonora Donatiello.

Responsabile Ufficio "Regolazione del mercato" - sede di Imperia: Rag. Simonetta Ciccarelli.

Unità organizzativa
Marchi e Brevetti - La Spezia
Responsabile
Rag. Roberta Turco
Telefono
0187/728 - 268
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri.

Responsabile del Servizio “Regolazione del mercato” :  Dott.ssa Eleonora Donatiello.

Responsabile: Rag. Roberta Turco.

Unità organizzativa
Marchi e Brevetti - Savona
Responsabile
Rag. Dario Cavanna
Telefono
019/8314 - 243
Note

Dirigente “Area Servizi per l’impresa e Regolazione del mercato”: Dott.ssa Susanna Alinghieri

Responsabile del Servizio “Regolazione del Mercato” :  Dott.ssa Eleonora Donatiello.

Responsabile Ufficio "Regolazione del mercato" - sede di Savona: Rag. Dario Cavanna 

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025