Liguria da bere 2024 - La Spezia


Data evento
da Ven, 28 Giugno, 2024 - 18:00

28 Giugno 2024

LIGURIA DA BERE - 28-30 GIUGNO 2024 - rassegna annuale dei vini liguri Doc e Igt che si svolge alla Spezia

Esposizione, Degustazioni, Incontri
Orario: 18,00 - 24,00 - Ingresso Libero

La XVII edizione di ‘Liguria da Bere’ animerà Corso Cavour alla Spezia da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno 2024. Torna la rassegna dei vini liguri Doc e Igt, porta in degustazione le oltre 200 etichette dei produttori liguri. Protagonisti i vini, la terra da cui nascono e i produttori delle otto doc liguri: ‘Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà’; ‘Colli di Luni’; ‘Colline di Levanto’; ‘Golfo del Tigullio – Portofino’; ‘Ormeasco di Pornassio’; ‘Riviera Ligure di Ponente’; ‘Rossese di Dolceacqua’; ‘Val Polcevera’; le 4 Igt liguri ‘Colline del Genovesato’; ‘Colline Savonesi’; ‘Liguria di Levante’; ‘Terrazze dell’Imperiese’.

Novità di quest’anno uno spazio dedicato ai vini naturali che si distinguono nel panorama vitivinicolo per un approccio attento alla genuinità del prodotto. Questa filosofia si traduce in vini dai gusti unici, che rispecchiano le terre d’origine e la passione dei vignaioli per produzioni non omologate rispetto alle richieste di gusti standardizzati. Le caratteristiche principali sono le uve da agricoltura biologica che provengono da vigneti coltivati senza pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici di sintesi, garantendo un prodotto più sano e rispettoso dell'ecosistema. La fermentazione è spontanea: la trasformazione del mosto in vino avviene utilizzando solo i lieviti indigeni presenti sulla buccia dell'uva, esaltando le caratteristiche naturali del frutto. Ultimo aspetto che caratterizza i vini naturali è l’approccio non invasivo che limita l'utilizzo di additivi chimici, chiarifiche aggressive e filtrazioni eccessive, preservando l'integrità e la purezza del vino con un minimo intervento in cantina.

Le etichette saranno in vetrina grazie ai commercianti del centro storico che anche quest’anno hanno aderito ad “Adotta una cantina”. Durante le giornate della XVII Edizione di Liguria da Bere, saranno esposte le bottiglie delle cantine in degustazione nella rassegna. Tornano anche i premi ai migliori produttori liguri presenti a Liguria da Bere 2024: Premio Speciale dei produttori, Premio Speciale del pubblico e Premio Speciale della Giuria.

La rassegna è organizzata dall’Azienda speciale ‘Riviere di Liguria’ della Camera di Commercio, coorganizzatori Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Comune della Spezia. In collaborazione dell’associazione Tuttifrutti e con l’aiuto nello stand istituzionale degli alunni dell’Ente di formazione professionale Ciofs-Fp.

Partecipa all’evento “Assaggia la Liguria” il programma promozionale dedicato alle produzioni agricole tipiche della Liguria con certificazione d’origine: i vini liguri DOP e IGP, il Basilico Genovese DOP e l’Olio DOP Riviera Ligure.

Liguria da Bere è uno degli eventi maggiormente consolidati e seguiti dell’estate spezzina, nonché uno dei principali momenti di promozione del settore vitivinicolo poiché mette a diretto contatto produttori e consumatori.

Come degustare i vini di Liguria da Bere

Nello stand istituzionale si acquistano, dalle 18 alle 24, i ticket per degustare lungo il percorso espositivo. Costo di ogni degustazione: 3 euro. Kit bicchiere, sacca e 3 degustazioni: 10 euro. Gli stand saranno aperti dalle 18 alle ore 24. L’inaugurazione dell’evento si svolgerà venerdì 28 giugno 2024 alle 18 allo stand istituzionale.

Aziende partecipanti

Cantina Lunae Bosoni srl, azienda agricola Ca’ du’ Ferra’ di Zoppi Davide, società agraria Buranco srl, società agricola Lotti srl, cantina dell’Ara, Arrigoni società agricola s.a.s, az.agr. Ottaviano Lambruschi&c.ss, La Polenza di Stefania Basso, La Cappuccina sarl – Az. Agr. & Agriturismo Cerrolungo, Cooperativa agricola Cinque Terre, La Cantina del Nonno Pescetto di L.F & C. sas, Costa Tirolo S.R.L., Società Agricola Roccavinealis SRL, Le Chicche di Nicchia, Cornice di Ivano Luigi De Nevi, La Sarticola di Antonelli Matteo, Società cooperativa “I Castelli” SRL, Azienda agricola Zangani SARL, Azienda agricola Federici, Azienda Agricola Il Monticello di Davide Neri, Azienda agricola Il Verzale di Matteo Del Rio, Azienda agricola Clelia Sartori, Azienda agricola Lucchi e Guastalli, Cooperativa agricola Vallata di Levanto, Comune di Luni, Azienda agricola La Carreccia di Lavezzari Lorenzo, Italia beverage & food di Sulati Enkrlejda SAS, Azienda agricola agriturismo fattoria Il Bey, Terre di Levanto,  Azienda Agricola Biologica e Biodinamica Stella di Lemmen, Azienda Agricola Terre Della Luna srl, Azienda Agricola Il Foresto, La Felce, I Mattaioni Srls Azienda Agricola Matteo Niccolai,  Rosanna dell'Ertole , Castel del Piano Azienda Agricola di Sabrina Ruffaldi, Azienda Agricola Du Matt, Travandasca Srl e Agricola Rubiano di Bernardo Pezzica.

Cooperativa mitilicoltori spezzini, Frantoio Moro SRL, Small Fry, La Tasca di Billi, Mammi pasta fresca di Tomaino, Azienda agricola Lunigiana Tartufo, Roba da matti, Azienda agricola Le Lagore, Associazione Tuttifrutti, Vinipendenti, Tramezzando, Asini e basilico, Antico sapore del Pane, Tiramisumma, Ginger e Vizi e virtù.

Sistema Slesh

Il sistema di casse di Slesh permette di profilare i dati di acquisto dei partecipanti all'evento.

L'obiettivo è offrire un'esperienza utente migliore, diminuire i tempi di attesa in cassa, incentivare l'utilizzo dei pagamenti elettronici e monitorare le statistiche di vendita per migliorare gli eventi futuri.

I consumatori avranno due opzioni per effettuare l'acquisto:

  • scansionano il Qr-Code disponibile in prossimità dei punti cassa, effettuano il login di registrazione, procedono all'ordine e al pagamento direttamente dal loro smartphone. Questa funzionalità permetterà così di saltare la fila in cassa e di ritirare direttamente i ticket attraverso una corsia preferenziale.
  • effettuano l'acquisto direttamente in cassa pagando in contanti oppure con carta di credito o bancomat.

           Programma - file pdf Mappa espositori file pdf Esercenti partecipanti file pdf 75 kb