Attenzione continuano segnalazioni truffa ai danni dei titolari di brevetti
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi informa che si sta allargando la truffa ai danni di cittadini e operatori interessati alla registrazione di un marchio ovvero al deposito o rinnovo di un brevetto.
Queste richieste, trasmesse a mezzo posta, riportano nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del MiSE e dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero.
Anche l’IBAN su cui viene chiesto di effettuare il versamento è falso: nei casi esaminati risulta riferirsi ad un conto polacco.
Si tratta di richieste fraudolente che non provengono né dal MiSE né dall’UIBM per le quali si è già provveduto a presentare denuncia all’Autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.
Tutti gli utenti, in caso di ricezione di queste comunicazioni, sono invitati a verificare attentamente il contenuto della richiesta di cui è stato pubblicato un caso concreto sul sito www.uibm.mise.gov.it, a non pagare e ad inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione: anticontraffazione@mise.gov.it. Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Il Ministero ha infine informato della truffa in atto tutte le Camere di Commercio e avviato una campagna di comunicazione per avvertire i cittadini e gli operatori interessati.
Al seguente link è possibile visionare il fac simile richiesta ingannevole:https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/attenzione-ai-falsi-attestati-di-registrazione-di-marchio-d-impresa-e-contestuale-richiesta-fraudolenta-di-pagamento link esterno