Pieve di Teco (Imperia) EXPO VALLE ARROSCIA
Pieve di Teco (Imperia), Expò Valle Arroscia dall'1 al 3 settembre 2023 - Comunicato del 25 agosto 2023 - file pdf 2,28 MB - Il Programma

UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE TRA GLI STAND DI EXPO VALLE ARROSCIA E LUNGO I SENTIERI DEL PARCO
Dall’1 al 3 settembre a Pieve di Teco appuntamento con il weekend di Expo Valle Arroscia, vetrina dei prodotti tipici del territorio e delle eccellenze di Liguria. In occasione del decennale dell’evento, ormai un classico del calendario turistico di mezza estate, l’Azienda Speciale “Riviere di Liguria” della Camera di Commercio - organizzatrice della manifestazione con il Comune di Pieve di Teco e in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valle Arroscia, il Parco Alpi Liguri, il sostegno di Regione Liguria e il patrocinio di Provincia di Imperia e ANCI - ha in serbo tantissime novità per soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo. Expo Valle Arroscia propone stand di prodotti tipici, degustazioni, mostre, convegni, musica, animazione. Nei tre giorni di festa sarà possibile scoprire le bellezze del territorio, assaporare le eccellenze locali, visitare il borgo storico, da secoli importante centro di commercio al crocevia di strade che uniscono Liguria e Piemonte, con i suoi portici, i palazzi e le dimore storiche, o avventurarsi lungo i sentieri del Parco Nazionale delle Alpi Liguri. Un fine settimana per buongustai, camminatori e famiglie. L’evento nato per valorizzare i prodotti tipici - l’olio extravergine, le olive taggiasche in salamoia, vino, pane, l’aglio ma anche la cucina tipica e l’artigianato – è cresciuto nel tempo ampliando la sua sfera d’influenza all’intero comprensorio dell’Arroscia con i suoi splendidi borghi. Oggi, in questa valle, gli stranieri sono diventati una presenza costante a sostegno di un’economia in crescita. Expo rappresenta una vetrina per i produttori della vallata, una grande festa che unisce dodici Comuni, decine di espositori, aziende agricole e artigiani. I suggestivi portici quattrocenteschi di Pieve di Teco ospiteranno stand delle aziende locali con una selezione di prodotti di qualità. Nei ristoranti e negli agriturismi menù dedicati, aperitivi con degustazione di piatti tipici. Fanno parte del circuito i Comuni di Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cesio, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico e naturalmente Pieve di Teco, il borgo che costituisce il cuore della valle: la porta dell’Arroscia. E ancora, spazio ai cooking show di grandi chef, a corsi di assaggio e visite in aziende. Torna l’apprezzata iniziativa “La piazza del gusto”, a cura di Confcommercio, che coinvolge ristoranti e locali della vallata. Piazza Brunengo ospita invece l’Isola di Sapori ovvero lo street food di qualità. Come nella passata stagione, verrà riproposto il Focus sul vino Ormeasco con esperti sommelier. Il programma di Expo Valle Arroscia è arricchito dalle iniziative del Parco delle Alpi liguri per dare spazio e impulsi al mondo dell’outdoor: sono in costante aumento gli appassionati di attività e sport all’aria aperta, risorsa fondamentale per promuovere il turismo nel comprensorio della Valle Arroscia. Dopo il successo della mostra “Onde Barocche capolavori diocesani tra 1600 e 1750” l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Albenga-Imperia, in occasione di Expo, organizza visite speciali al Museo Diocesano dell’Alta Valle Arroscia presso la Chiesa Madonna della Ripa in via Eula a Pieve di Teco: orari, venerdì 1° settembre 15,30-19,30; sabato 2 settembre 10,30-19,30; domenica 3 settembre 10,30-19,30. A tutti i visitatori ingresso con riduzione (gratuito per i residenti). Speciali visite guidate di 40 muniti sabato e domenica alle 18,30.
Gli ospiti di Expo Valle Arroscia avranno la possibilità di visitare il teatro Salvini, gioiello dell’architettura del XIX secolo e, nella giornata di sabato, assistere a una divertente performance teatrale “State Bravi” dedicata ad Alessandro Manzoni. L’autore de “I promessi Sposi” nei 150 anni dalla morte sarà ricordato anche nel volume “A tavola con Renzo e Lucia” – ricette e menù dal capolavoro manzoniano.
L’inaugurazione della kermesse è fissata alle 17,30 di venerdì 1 in piazza Cavour – inizio corso Ponzoni - con la fanfara della sezione alpini Imperia Colle di Nava.
"Il decennale di Expo Valle Arroscia consolida un’iniziativa e un percorso che negli anni ha confermato essere strumento turistico attrattivo, un fondamentale tassello nel processo di valorizzazione delle eccellenze di un territorio ricco di risorse straordinarie - sottolinea Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona – Un evento atteso, la festa principale dell’entroterra apprezzato dai visitatori, in particolare stranieri, che privilegiano un turismo sostenibile, legato ai borghi, ai prodotti di qualità, alla cucina tipica>.
"L'expo Valle Arroscia è ormai un grande classico del nostro territorio - dichiara l'assessore regionale all’urbanistica e al paesaggio Marco Scajola - Una manifestazione, giunta alla sua decima edizione, che ha raccolto consensi unanimi e crescenti nel corso del tempo e che offre la grande possibilità alle
tante aziende locali di avere una vetrina nella sempre suggestiva cornice di Pieve di Teco, delle sue piazze e dei suoi storici portici. Tre giorni all'insegna delle nostre eccellenze gastronomiche e non solo contornate da una serie di appuntamenti collaterali di assoluto livello. Una valorizzazione del nostro entroterra, paesaggio unico che, come Regione, stiamo riqualificando con diversi interventi di rigenerazione urbana. I nostri borghi recuperati, più belli e più attrattivi attraverso questi eventi vengono ulteriormente messi in mostra.
Una collaborazione di Regione Liguria con Camera di Commercio Riviere di Liguria, che prosegue con ottimi risultati".
A “EXPO VALLE ARROSCIA” LA FIRMA DEL PATTO DI AMICIZIA TRA PIEVE DI TECO E CEVA
Un momento significativo di Expo Valle Arroscia, venerdì 1 settembre alle 18,30 nell’aula consiliare del comune, sarà la firma del Patto di Amicizia tra Pieve di Teco e Ceva.
Il documento costituisce atto formale di continuità di rapporti, relazioni e interscambi di natura sociale, economica, turistica e culturale tra Comuni. Le “affinità elettive” tra paesi possono anche configurare un futuro gemellaggio. Il Patto di Amicizia rappresenta un accordo di reciprocità con istituzioni rappresentative di realtà territoriali che, per le particolari caratteristiche geografiche e politiche, rendono opportuna l'istituzionalizzazione di un rapporto permanente di alto valore e significato ispirato al sostegno per l'autentica libertà dei popoli, la salvaguardia della identità etnica, religiosa, culturale, linguistica, storica. I sindaci, Enrico Pira e Vincenzo Bezzone, suggelleranno l’amicizia tra i due comuni con la firma del documento ufficiale nella Sala del consiglio pievese. Con il Patto di Amicizia Pieve e Ceva avviano iniziative e strategie comuni di interscambio, sviluppo e cooperazione.
VIDEO https://youtu.be/Q_Z62TcKMw0 link esterno
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI
Dall’1 al 3 settembre il Parco delle Alpi Liguri all’Expo Valle Arroscia
In scena tutta l’emozione dell’outdoor nell’area protetta
L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri ha in programma interessanti novità in occasione della partecipazione alla X edizione della manifestazione “Expo Valle Arroscia” a Pieve di Teco, l’annuale vetrina delle eccellenze del territorio, quest’anno in programma da venerdì 1 a domenica 3 settembre.
Con le sue montagne affacciate sul mare e l’eccezionale biodiversità, il Parco delle Alpi Liguri è un territorio dalle mille sorprese: la vicinanza alla costa e il passaggio dal clima della Riviera a quello delle Alpi in uno spazio ridotto fanno sì che l’area ospiti una varietà impressionante di microclimi e una stupefacente molteplicità di piante e animali. Itinerari, attività e sport all’aperto, buona cucina, eventi e borghi storici: sono numerosissime le attività outdoor che si possono praticare nel Parco, grazie alla sensazionale ricchezza di ambienti. Al trekking estivo e invernale si affiancano infatti l’escursionismo equestre, il canyoning, il parapendio, la mountain-bike e l’arrampicata.
L’Ente Parco collaborerà all’Expo Valle Arroscia con diverse iniziative e uno stand istituzionale in collaborazione con la Camera di Commercio “Riviere di Liguria” e “Assaggia la Liguria”, per far conoscere il territorio a turisti, visitatori, appassionati di montagna e di outdoor, e a tutti coloro che vorranno saperne di più sull’area protetta e sull’ampia offerta turistica improntata alla sostenibilità, certificata dal 2021 con il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile attribuito da Europarc Federation. Grande attrattiva all’Expo di quest’anno sarà l’Outdoor immersion room, visitabile tutti i giorni nella piazza della Chiesa collegiata di S. Giovanni Battista: un’esperienza immersiva multimediale che farà sperimentare al pubblico l’ebbrezza dello sport nel Parco. Altro punto di interesse sarà l’esposizione itinerante “A spasso nel Parco delle Alpi Liguri” sotto i portici di Via Ponzone. Fra le molte iniziative collaterali previste, il Parco propone per sabato 2 e domenica 3 settembre attività guidate gratuite di outdoor e trekking nel territorio della Valle Arroscia: sabato 2 settembre appuntamento con una facile escursione ‘sulle tracce delle Vie del Sale’ da Pieve di Teco alla Madonna dei Fanghi e oltre, per conoscere il nuovo percorso attrezzato sulle Vie del Sale, mentre domenica 3 settembre si andrà alla scoperta dei sentieri dei Clavesana. Nella giornata di sabato si terrà inoltre il convegno “L’Europa che valorizza i Territori: cooperazione transfrontaliera e sostegno finanziario ai piccoli Enti territoriali” presso il Teatro Salvini in collaborazione con il Banco Azzoaglio. “Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri - dichiara il Vice Presidente della Regione Liguria con delega ai Parchi, all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana - mostra anche all’Expo Valle Arroscia tutta la sua dinamicità, in diverse attività inclusive e di interesse paesaggistico. Si passa dal viaggio virtuale dell’“Outdoor immersion room” alle escursioni con l’apertura contestuale del Santuario Madonna dei Fanghi, oltre a tutta una serie di attività di sensibilizzazione e comunicazione. È una delle nostre priorità sostenere realtà come queste, di conservazione della biodiversità e foriere di benessere psicofisico grazie al contatto con la natura e a un calendario eventi che intercetta la curiosità di residenti e viaggiatori. In Liguria abbiamo un paesaggio unico, al tempo stesso montano, costiero e litoraneo, che avvicina e sensibilizza al rispetto dell’ambiente, facendo riscoprire la bellezza e la storia del nostro versante green”. Per la decima edizione dell’Expo - commenta il Presidente del Parco Alessandro Alessandri - l’Ente ha dato vita a un vero e proprio percorso, sia materiale che virtuale, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e artistiche del territorio, e soprattutto del vasto mondo dell’outdoor, sul quale si è deciso di puntare particolarmente poiché rappresenta la modalità prediletta da turisti e visitatori per scoprire il nostro entroterra, che offre moltissime opportunità in ogni periodo dell’anno. Luoghi da promuovere, ma anche da tutelare, avvalendoci della professionalità degli operatori dell’Ente, a partire dalla figura del Guardiaparco, e della collaborazione di tutti i portatori di interesse del territorio per vigilare sulla sicurezza di abitanti e utenti e sull’integrità dell’area protetta.”
programma
EXPO VALLE ARROSCIA
X edizione
PIEVE DI TECO, 1-2-3 SETTEMBRE 2023
Nella suggestiva cornice dei portici di corso Ponzoni, risalenti al XV secolo, nelle piazzette del centro cittadino, tra caruggi ed edifici d’epoca, Pieve di Teco ospita la decima edizione di Expo Valle Arroscia, la vetrina delle eccellenze di un territorio adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure.
Pieve di Teco, la Valle Arroscia e il Parco Alpi Liguri vi aspettano per tre ricchissime giornate alla scoperta di un vivace e spettacolare entroterra.
PROGRAMMA GENERALE
Area espositiva e commerciale
Stand di produttori, aziende, artigiani e attività commerciali - piazza Cavour e corso Ponzoni
VENERDÌ 1: dalle ore 15.30 alle 22.30
SABATO 2: dalle ore 9.30 alle 23.00
DOMENICA 3: dalle ore 9.30 alle 20.30
Appuntamenti istituzionali
VENERDI’ 1
ore 17.30: cerimonia di inaugurazione - Piazza Cavour con la Fanfara Sez.le A.N.A. Imperia “Colle di Nava”
ore 18.30: Firma del “Patto di Amicizia” tra i Comuni di Pieve di Teco e Ceva – Sala Consiglio Comune di Pieve di Teco
SABATO 2
ore 10.30: “L’Europa che valorizza i Territori: cooperazione transfrontaliera e sostegno finanziario ai piccoli Enti territoriali” in attesa di titolo definitivo, a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Regione Liguria, Comune di Pieve di Teco e Banco Azzoaglio - Teatro Salvini.
Area Incontri - piazza Cavour
laboratori, cooking show, degustazioni, presentazioni
VENERDI’ 1
ore 16:30: cooking show dello chef pievese Daniel Bonanato
ore 18.30: degustazione vini I Brut della Valle Arroscia (Fisar)
ore 19.15: Assaggia la Liguria, laboratorio emozionale di pesto al mortaio: Basilico Genovese Dop e Olio Riviera Ligure Dop, gli ingredienti tradizionali di un mito ligure, con il Teatro del Piccione, a cura dei Consorzi di tutela
SABATO 2
ore 10.30: Assaggia la Liguria, laboratorio emozionale di pesto al mortaio: Basilico Genovese Dop e Olio Riviera Ligure Dop, gli ingredienti tradizionali di un mito ligure, con il Teatro del Piccione, a cura dei Consorzi di tutela
ore 11.15: presentazione del libro “Mercanti d'olio". Circuiti commerciali dalla Liguria all'Atlantico (1709-1815)”, con l’autore Alessandro Carassale (Carocci editore)
ore 12.15: cooking show con gli chef della sezione ligure della Fed. Italiana Cuochi, in collaborazione con Assaggia la Liguria
-
ore 15.00: Assaggia la Liguria, laboratorio degustazione vini liguri, a cura di Enoteca Regionale della Liguria, in collaborazione con Ais
ore 16.00: presentazione del libro “A tavola con Renzo e Lucia. Ricette e Menu dal mondo dei Promessi Sposi” di Luisa Vassallo (Ancora edizioni)
ore 16.45: cooking show dello chef cebano Paolo Pavarino e presentazione 62a Mostra del Fungo di Ceva, a cura del Gruppo Micologico Ceva
ore 18: presentazione del libro “Colle di Nava, Pornassio: immagini, colori, profumi” e di immagini della Valle Arroscia, con l’autore Massimiliano Parodi (De Ferrari Editore, 2011)
ore 18.45: Assaggia la Liguria, laboratorio degustazione vini del ponente ligure, a cura di Enoteca Regionale della Liguria, con la collaborazione di Ais
DOMENICA 3
ore 10.30 degustazione Yogurt Puro, a cura dell’azienda agricola Il Colle di Pieve di Teco.
ore 11.00: cooking show dello chef Renato Grasso, a cura dell’azienda Fratelli Porro del Colle di Nava (Pornassio)
ore 12.00 Assaggia la Liguria, doppio laboratorio di pesto al mortaio con Basilico Genovese Dop e di degustazione Olio Riviera Ligure Dop, con Teatro del Piccione e Consorzi di tutela
-
ore 15.15 Assaggia la Liguria, laboratorio di storia e degustazione Olio Riviera Ligure Dop, a cura del Consorzio di tutela
ore 16.00: wine tasting “L’Ormeasco di Pornassio e i vini della Valle Arroscia” a cura della Confraternita dell’Ormeasco
ore 16.30: presentazione di Bagnols en Foret, Comune gemellato con Pieve di Teco, località del comprensorio Pays de Fayence (VIDEO https://youtu.be/kxGMTIKaIVc (link esterno)
ore 17.15: cooking show dello chef Matteo Cacciò, originario di Armo, con la partecipazione dell’Ass. Antiche Vie del Sale (progetto food experience), in collaborazione con Comune e Pro Loco di Armo
ore 18.30: Le cantine dei Parchi e delle aree protette, degustazione dell’Ormeasco di Pornassio dell’azienda Gualtieri, premiata a Festambiente, e del Vermentino dell’azienda G. Dell’Erba, 3° class. Al Premio Vementino, entrambe cantine di Rezzo.
Spazi Istituzionali
Piazza Cavour
Infopoint - Azienda Speciale,
Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia,
Assaggia la Liguria,
Infopoint - Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
Sagrato della Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista
“Outdoor immersion room”, esperienze immersive multimediali dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
Infopoint Comune di Ceva e 62^ Mostra del Fungo
Mostra di piante e arbusti delle Alpi marittime, a cura del Gruppo Micologico Cebano
Ass. Nazionale Alpini, Sezione di Imperia
Aree ristoro
Piazza del Gusto
I piatti tipici dei ristoranti e degli agriturismi della Valle Arroscia
Venerdì dalle ore 19, sabato e domenica dalle ore 12 e dalle 19 - piazza Carenzi
con Cadò (Cosio d’Arroscia), La Pineta (Colle San Bartolomeo), Agriturismo U Pastù (Cosio d’Arroscia), Trattoria Maria (Cosio d’Arroscia), La Fattoria (Costa Bacelega, Ranzo), Trattoria del Borgo Antico (Pieve di Teco), Agrilocanda Cornus al Santuario (Rezzo).
A cura di Confcommercio Imperia e Valle Arroscia
Isola dei Sapori, in Piazza Brunengo
Sfiziose proposte da gustare anche passeggiando
Venerdì dal tardo pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno - piazza Brunengo
con Macelleria Trincheri, Pro Loco Armo, Pro Moano e Comitato San Giovanni.
L’Ormeasco e i vini della Valle Arroscia
Degustazioni guidate di più etichette, con i sommelier Ais e Fisar, con il calice celebrativo e la relativa “tasca” (ticket a pagamento), presso lo stand dedicato in Corso Ponzoni.
Venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura dell’area espositiva
A cura della Confraternita dell’Ormeasco
Eventi speciali
SABATO 2 - ore 18 e ore 21 - Teatro Salvini
“State bravi”, pièce teatrale dai colori della commedia dell’arte – a cura di BerTeatro della Commedia, in collaborazione con AocchiAperti, Elio Berti e Fabrizio Santoro
SABATO 2 e DOMENICA 3 - ore 18
presso sala piano terra B&B Il Principe, ingresso da piazza Cavour
“Pesto! Un racconto ligure”, spettacolo interattivo e culturale, formativo ed emozionale per scoprire e gustare in tutti i sensi le eccellenze della Liguria. In scena l’attore Paolo Piano, storico contemporaneista, e Danila Barone, in una produzione voluta e coordinata dal Consorzio di tutela del Basilico Genovese Dop insieme al Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop e all’Enoteca Regionale della Liguria.
Costo: € 10 a persona, spettacolo a numero chiuso, max 25 posti, previa prenotazione ad expopieve@gmail.com nei giorno precedenti o durante l’evento presso lo stand di piazza Cavour
DOMENICA 2 - dalle ore 10 alle 12 - piazza Benso
Esposizione esemplari Fiat 500, a cura Club Italia Garlenda, nell’ambito della Passeggiata Enogastronomica “Im 500” in Valle Arroscia
Luoghi storici e luoghi dell’arte - attività culturali
Teatro Salvini, via Umberto I, n° 4
Visita del più piccolo teatro del mondo, costruito nel 1834
Orari: domenica ore 10-12 e 15-19 (ingresso libero)
Formae Lucis - Museo Diocesano dell’alta Valle Arroscia, presso l’Oratorio Madonna della Ripa - Via Eula.
Venerdì 1 dalle ore 15.30 alle 19.30; sabato 2 e domenica 3 dalle ore 10.30 alle 19.30.
Ingresso a pagamento, gratuito per i residenti. Speciali visite guidate gratuite alle ore 18.30
A cura della Diocesi di Albenga e Imperia
Galleria Palazzo Manfredi, corso Ponzoni, 62
Mostra 900 parigino
Venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19 (ingresso libero)
A cura della Fondazione Manfredi Firmian
Attività dedicate ai bambini
SABATO 2
L’Ulivo, un maestoso Ulivo (artista sui trampoli) si presenta per lasciare a bocca aperta gli avventori che non possono far a meno di meravigliarsi.
Attività itinerante, dalle ore 17 alle 19
A cura di Teatro dei Mille Colori
DOMENICA 3
Pompieropoli, attività ludica ed educativa per trasformarsi in “piccoli pompieri” per un giorno.
Area antistante Auditorium, dalle ore 10 alle 17
A cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – sezione di Imperia
Accompagnamento musicale
VENERDÌ 1
Piazza Cavour, dalle ore 21
Italian Music Live: grandi cantautori e famosi cover nell’interpretazione di Andrea Frello.
SABATO 2
Piazza Cavour, dalle ore 21
Duo Sciok: esibizione del duo acustico composto da Giovanni Gandolfo e Davide Sciocchetti (musica funk, soul e pop)
Piazza Carenzi, dalle ore 18 alle 23
Fourway Jazz Ensemble (Sabrina Mogentale, voce; Paolo Zirilli, piano e chitarra; Antonio Bartolucci, basso; Cesare Di Nunno, batteria). Special guest: Frankie Partipilo (sax). Dj set: Federico Levi & Ivano Bedendi. Light Design: Cikita Zeta.
Piazza Brunengo, dalle ore 21
Italian Music Live: grandi cantautori e famose cover nell’interpretazione di Andrea Frello.
DOMENICA 3
Piazza Carenzi, dalle ore 18 alle 22.30
Fourway Jazz Ensemble (Sabrina Mogentale, voce; Paolo Zirilli, piano e chitarra; Antonio Bartolucci, basso; Cesare Di Nunno, batteria). Special guest: Frankie Partipilo (sax). Dj set: Federico Levi & Ivano Bedendi. Light Design: Cikita Zeta.
Attività outdoor a Pieve di Teco e in Valle Arroscia
SABATO 2
Sulle tracce delle Vie del Sale, escursione guidata (2 partenze, ore 10 e ore 16) da Pieve di Teco alla Madonna dei Fanghi e oltre, introduzione al nuovo percorso attrezzato delle Vie del Sale, con la guida ambientale escursionistica Antonella Piccone. Difficoltà E, lunghezza 4 km, dislivello 200 metri. Tempo di percorrenza 2h, con sosta al Santuario della Madonna dei Fanghi. Partenza dallo stand istituzionale del Parco Naturale delle Alpi Liguri (piazza Cavour) alle ore 10 e alle ore 16.
A cura del Parco Alpi Liguri. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: cell. 391.1042608 (Antonella)
Rezzo e i suoi ponti, escursione guidata su di un percorso di circa 4 km. Tempo di percorrenza 3h. Difficoltà E. con la guida ambientale escursionistica Claudio Zanardi. Ritrovo alle ore 9:30 e 16 davanti al Comune di Rezzo. A cura della Pro Loco di Rezzo. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: cell 3484526914 (Claudio
DOMENICA 3
Sui sentieri dei Clavesana, escursione guidata da Pieve di Teco al Mulino di Moano, sulle tracce dei Marchesi di Clavesana, con la guida ambientale escursionistica Marina Caramellino. Difficoltà E, lunghezza 7 km, dislivello 200 metri. Tempo di percorrenza 2h30’ + sosta al Santuario della Madonna dei Fanghi. Partenza alle ore 9.30. A cura del Parco Alpi Liguri. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: cell. 337.1066940 (Marina)