Imperia - Olioliva 2025


Data evento
da Ven, 7 Novembre, 2025 - 09:00
a Dom, 9 Novembre, 2025 - 20:00

7 Novembre 2025 - 9 Novembre 2025

Olioliva sta per tornare... e quest'anno festeggia 25 anni! 

Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure.

 L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia Imperia Liguria 

 

 

PROGRAMMA OLIOLIVA 2025 sfogliabile link esterno

Comunicato del 31.10.2025: Imperia, presentata la venticinquesima edizione di Olioliva: dal 7 al 9 novembre la festa dell’olio e delle eccellenze liguri

Dal 7 al 9 novembre 2025, Imperia ospita la venticinquesima edizione di Olioliva, la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alle eccellenze agroalimentari liguri. L’evento è organizzato da Azienda Speciale Riviere di Liguria, organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Imperia, Città dell’Olio, Gal Fish, Camera di Commercio di Genova, associazioni di categoria e produttori locali.

Tre giornate per celebrare un traguardo importante e per confermare il ruolo di Olioliva come punto di riferimento per la promozione del territorio, della cultura dell’olio e delle produzioni tipiche.

Il programma dell’edizione 2025 propone un ricco calendario di appuntamenti che unisce tradizione e innovazione. Nel centro storico di Oneglia, tra Calata Cuneo, piazza Dante e via Bonfante, prenderà vita il grande mercato dei sapori, con circa duecento espositori che presenteranno prodotti di qualità, specialità tipiche e novità del comparto agroalimentare. Saranno presenti, inoltre, una cinquantina di stand istituzionali e, novità di quest’anno, gli stand delle Pro Loco dei Comuni del territorio, che offriranno una ricca selezione di prodotti tipici, tradizioni e sapori che fanno parte dell’identità ligure.

Accanto all’area espositiva, spazio a degustazioni guidate, laboratori sensoriali, show cooking con chef e produttori, e convegni tematici dedicati al futuro dell’olivicoltura e alla valorizzazione della filiera.

Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, commenta: “Con Olioliva 2025, Imperia si conferma capitale dell’olio extravergine e punto di riferimento per la promozione delle eccellenze Made in Liguria, in un’edizione che celebra un quarto di secolo di storia e di successi condivisi. Questo anniversario è per noi motivo di orgoglio e di riconoscenza verso tutti coloro che, negli anni, hanno contribuito al successo dell’evento: istituzioni, associazioni, imprese, produttori, cittadini e visitatori che ogni anno animano le vie di Imperia. Con Olioliva celebriamo non solo la qualità del nostro olio e dei nostri prodotti, ma anche la capacità di fare rete, di promuovere il territorio e di guardare al futuro con fiducia e visione. La Camera di Commercio Riviere di Liguria continuerà a promuovere e valorizzare con convinzione questa iniziativa, consapevole del suo valore economico, culturale e identitario per l’intera Liguria.”

“I 25 anni di Olioliva rappresentano un traguardo importante che testimonia la forza di una manifestazione capace di celebrare e valorizzare l’olio extravergine di oliva ligure e l’intera filiera olivicola. Quest’anno possiamo anche festeggiare un risultato storico: il riconoscimento dell’IGP per l’Oliva Taggiasca ligure, che sancisce la qualità e l’identità di un prodotto unico, simbolo della nostra terra e apprezzato in tutto il mondo. Per valorizzarlo ulteriormente, è partita in questi giorni una campagna di promozione che coinvolge porti, aeroporti, stazioni e autogrill in tutta la Liguria. Vogliamo continuare a sostenere i prodotti che nascono dall’amore e dalla dedizione dei nostri agricoltori, investendo come mai prima d’ora nella filiera olivicola, con particolare attenzione al recupero degli oliveti abbandonati, all’innovazione tecnologica e alla salvaguardia ambientale. Stiamo inoltre lavorando a una legge regionale dedicata all’oleoturismo, che sarà pronta nel 2026. Olioliva è un inno alla Liguria e alle sue eccellenze: un evento che valorizza il lavoro e la passione dei nostri produttori e che continua a far conoscere nel mondo la qualità e la bellezza del nostro territorio” – afferma Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura.

Luca Lombardi, assessore regionale la Turismo e al Marketing territoriale afferma: “Olioliva è un evento che ogni anno rappresenta un momento importante per la promozione del nostro territorio. Ringrazio la Camera di Commercio Riviere di Liguria che, in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Liguria, ha organizzato un focus sul turismo dedicato al mercato olandese, con la partecipazione di operatori, giornalisti e importatori provenienti dai Paesi Bassi in continuità con quanto già fatto lo scorso maggio in occasione di 'Olioliva frantoio delle idee' quando incontrammo tantissimi operatori provenienti dal Benelux. Nella giornata di domenica sarà inoltre siglato anche dalle Camere di Commercio Riviere di Liguria e di Cuneo il Protocollo d’intesa tra le Regioni Liguria e Piemonte, già sottoscritto qualche settimana fa con il collega del Piemonte Paolo Bongioanni, a conferma della collaborazione interregionale che stiamo portando avanti con convinzione e risultati concreti sul fronte turistico”.

Olioliva è un appuntamento diventato, nel tempo, immancabile per i produttori, ma anche per tantissimi visitatori e per gli stessi imperiesi – dichiara l’assessore regionale all’Urbanistica e al Paesaggio Marco Scajola -. 25 anni di questa bellissima manifestazione sono, certamente, un traguardo da festeggiare e riportano la memoria alle primissime edizioni organizzate, insieme a Enrico Lupi, quando ricoprivo il ruolo di assessore comunale. Anno dopo anno l’evento è cresciuto fino ad affermarsi come punto di riferimento del settore. Per questo risultato rivolgo i miei complimenti alla Camera di Commercio Riviere di Liguria, sottolineando come Regione Liguria sostenga, con convinzione, questa manifestazione che valorizza il territorio ligure e una delle sue eccellenze riconosciute nel mondo, ovvero l’olio d’oliva”.

Gianmarco Oneglio, assessore comunale al Commercio e al Turismo: «La Città di Imperia si prepara ad accogliere la nuova annata olivicola con Olioliva, l'atteso festival annuale interamente dedicato alla valorizzazione dell'olio extravergine di oliva ligure. Il Comune di Imperia conferma la sua piena partecipazione all'evento, promuovendo l’immagine della città attraverso un evento che si svolgerà strategicamente nel cuore del centro, specificamente nel centro di Oneglia e lungo Calata Cuneo. Questo grande evento di richiamo, che celebra il prodotto simbolo del territorio, richiede un impegno logistico significativo. Fondamentale l’impegno della Polizia Locale nella gestione del traffico al fine di garantire che l'intera manifestazione possa svolgersi in assoluta sicurezza per visitatori e cittadini. Oltre alla promozione enogastronomica – che include degustazioni, visite ai frantoi ed eventi culturali – Olioliva si conferma un appuntamento centrale per la città, capace di attrarre visitatori e valorizzare l’immagine della nostra città».

 

 

Il programma   (Programma Olioliva Imperia 2025) PDF 968 kb

Venerdì 7 novembre

Ore 9.00 – Apertura stand commerciali.
Ore 14.00 – Incontro “Progetto BBioNets” (CREA e CERSAA).
Ore 15.00 – Apertura stand istituzionali (Calata G.B. Cuneo).
Ore 15.30 – Inaugurazione ufficiale con Corpo bandistico “G. Verdi” di Albenga.
Dalle 16.00 – Laboratori per bambini (Coldiretti), “Progetto CORE”, stand GAL FISH Liguria.
Ore 16.00 – “La Cucina Bianca: Raviore De.Co. di Montegrosso Pian Latte” (Pro Loco).
Ore 16.45 – Presentazione libro “L’olio per Genova” (Carassale, Vignolini, mod. Palmero).
Ore 17.00 – Seminario “Dall’oliva alla bellezza” (IIS Polo Tecnologico Imperiese); incontro “La piccola pesca artigianale” (GAL FISH Liguria).
Ore 18.00 – “Olio Nuovo e Pesce di Noli” (Coop. Pescatori di Noli).
Ore 19.00 – Serata DJ El Coach (Piazza S. Francesco).
Ore 20.00 – Chiusura stand.
Ore 21.00 – Spettacolo benefico “Tantissimi me” con Leonardo Fiaschi (Auditorium CCIAA).

Sabato 8 novembre

Ore 9.00 – Apertura stand.
Ore 10.00 – Incontri: “Blu e green economy” (GAL FISH Liguria); “Sport, alimentazione e benessere” (ASL1, CSEN, CONI); presentazioni libri “Dettagli preziosi” (Rotondo) e “Liguria immaginifica” (Chiappori).
Ore 10.30 – Convegno “Identità e futuro dell’oliva da tavola IGP” (CCIAA e Regione Liguria).
Ore 11.00 – Anteprima cooking show “Armonie liguri” (CIA Imperia); scuola di salagione dell’acciuga (Senno).
Ore 11.45 – Presentazione libro “Il diario misterioso” (Moriano).
Ore 12.00 – Assaggi ONAOO, “Ostriche di Spezia” (Mitilicoltori), laboratorio “Sugeli 2.0” (chef Revello e Scuola Aicardi).
Ore 12.30 – Accordo Regione Liguria–Piemonte per valorizzazione turistica.
Dalle 13.00 – “Marine Litter” (Coop. Ziguele).
Ore 14.00 – Scuola di salagione (Senno).
Ore 14.30 – “Olioliva Show Dance” (CSEN, ASD Delfi Arte e Sport).
Ore 15.00 – Incontri: “Ciclo virtuoso delle acque” (Confartigianato), “Saperi e Sapori” (UNPLI Liguria), “Olive da tavola che passione” (De Andreis, ONAOO).
Ore 15.30 – “Focus Turismo: tra ulivi e tulipani” (CCIAA, DMO Riviera dei Fiori).
Ore 16.00 – Cooking show “Cucina di una volta” (Confartigianato), convegno “Sfide dell’olivicoltura ligure” (CIA Imperia), “Armonie liguri” (Legacoop e CIA).
Ore 16.30 – Cooking show “Aromatica”.
Ore 17.00 – Show “Fagiolo di Conio e dolci all’olio taggiasco” (CNA e Ruffini), lezione Simone Stella & Fresh n clean jr.
Ore 18.00 – “Bailando en Olioliva” con DJ Roby el Gordo.
Ore 20.00 – Chiusura stand.
Ore 21.00 – Spettacolo musicale “Alpino Andrea” (Compagnia del Birùn).

Domenica 9 novembre

Ore 9.00 – Apertura stand; “Camminata tra gli ulivi” (Costa d’Oneglia, Circolo Manuel Belgrano); yoga e pilates (Piazza S. Francesco).
Dalle 10.00 – Attività GAL FISH Liguria (“Peppe e la cucitura delle reti”, “Mimmo e la scuola di nodi”); laboratori “Saperi e sapori”; “Olioliva Run” e “FamilyRun” (Club Marathon Imperia); incontro “Frantoi, oleoturismo e turismo esperienziale” (CNA).
Ore 11.00 – “Cucina Alpina” (chef Revello e Scuola Aicardi); degustazioni “Vite in Riviera e Comune di Quiliano”.
Ore 12.00 – Assaggi ONAOO; “Pesca con la lampara e acciuga sotto sale” (Luigi Comandante dell’Ineja).
Ore 12.15 – Premiazioni “OliolivaRun” e “FamilyRun”.
Ore 14.00 – Premiazione Concorso Vetrine (Confcommercio e Confesercenti).
Ore 14.15 – “Pesca del pesce spada” (Fulvio Garibaldi).
Ore 14.30 – Pomeriggio danzante con “Serena e Beatrice”.
Ore 15.00 – Cooking show “Piatti liguri con lo chef Pressamariti” (Confartigianato); premiazione Concorso Fotografico “L’olio: dalla pianta alla tavola”.
Ore 16.00 – Laboratorio “Gelato a merenda” (Maestri Gelatieri Racca e De Michelis – Perlecò).
Ore 20.00 – Chiusura manifestazione

 

 

 

28 ottobre 2025 - Regione Liguria - Sala Trasparenza CONFERENZA STAMPA

Comunicato: 25 anni di Olioliva: tradizione, gusto e novità. L’evento si terrà dal 7 al 9 novembre a Imperia per celebrare l’olio extravergine di oliva ligure, la sua storia e le sue prospettive

Dal 7 al 9 novembre, il cuore di Imperia si accende di profumi, sapori e tradizione con Olioliva, che celebra il suo 25° anniversario.
Nata nel 2000 per valorizzare l’olio extravergine di oliva ligure, insieme al territorio della taggiasca, alla passione eroica dei nostri ovicoltori e alla capacità dei nostri assaggiatori, in questi venticinque anni, Olioliva ha saputo raccontare l’identità di un’area attraverso l’olivicoltura, unendo radici storiche e visione innovativa.

La grande festa dell’olio nuovo e delle eccellenze liguri trasforma ogni anno Imperia in un vivace palcoscenico, dedicato ai sapori e alle tradizioni locali.

Tra le vie e le piazze di Oneglia si snodano stand di produttori, degustazioni, laboratori, showcooking e iniziative culturali, che celebrano l’olio extravergine di oliva ligure e tutta la filiera olivicola. Un evento che unisce gusto, cultura e turismo, valorizzando l’identità mediterranea e la vocazione agroalimentare della Liguria.

La manifestazione è organizzata da Azienda Speciale Riviere di Liguria organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con Regione Liguria,  Comune di Imperia, Liguria International, Città dell’Olio, Gal Fish, associazioni di categoria e produttori locali. Una sinergia che fa di Olioliva non solo una festa, ma anche un’importante azione di promozione del territorio e delle sue eccellenze.

“Olioliva è ormai un appuntamento imperdibile per residenti, appassionati e turisti, che cresce di anno in anno. In questa 25ª edizione, oltre all’olio extravergine, mettiamo al centro la nostra preziosa Oliva Taggiasca ligure, simbolo di qualità, tradizione e identità del territorio, che ha recentemente ottenuto il marchio IGP. Un traguardo storico, che sancisce la forza e il valore di un prodotto unico, frutto della dedizione e della competenza dei nostri olivicoltori. Come Regione Liguria, stiamo continuando a investire con convinzione nel settore, destinando quasi 20 milioni di euro alla tutela e valorizzazione dell’olivicoltura, con misure dedicate al recupero degli oliveti abbandonati, all’innovazione tecnologica e alla salvaguardia ambientale.

Abbiamo inoltre rinnovato e potenziato gli interventi per la manutenzione dei muretti a secco, patrimonio paesaggistico e produttivo della nostra regione, che oggi raggiungono una dotazione complessiva di oltre 11 milioni di euro. Stiamo inoltre lavorando a una legge regionale sull’oleoturismo che sarà pronta nel 2026”, dichiara Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura.

"Olioliva compie 25 anni: un traguardo importante che testimonia la forza di un evento nato dal territorio, e cresciuto insieme ad esso. In questi anni, la manifestazione ha saputo valorizzare il patrimonio olivicolo della Liguria, promuovere le eccellenze locali ed attrarre migliaia di visitatori — afferma Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - Per celebrare questo importante anniversario, l’edizione 2025 si presenterà con alcune novità: a partire dal restyling del logo ufficiale, creato appositamente per onorare i 25 anni della manifestazione e pensato per esprimere la storia, l’identità e la contemporaneità di Olioliva, mantenendo forte il legame con il nostro olio extravergine e con la Città di Imperia. Un unicum per festeggiare un quarto di secolo. Inoltre, per la prima volta, saranno presenti anche gli stand delle Pro Loco di diversi Comuni liguri, che porteranno ad Imperia una ricca selezione di prodotti tipici, tradizioni e sapori provenienti da tutto il territorio regionale.

Questi spazi offriranno al pubblico un vero e proprio viaggio nella Liguria più autentica, attraverso piatti della cucina popolare, racconti del territorio ed usanze locali. L’edizione 2025 non rappresenta solo una celebrazione, ma anche un punto di rilancio per affrontare con rinnovato entusiasmo le sfide future del comparto agroalimentare, un settore fondamentale per l’economia e l’identità del nostro territorio".

“Olioliova, giunta quest'anno alla 25esima edizione, cresce sempre di più. Un evento che da anni rappresenta un'eccellenza per la città di Imperia e per l'intera Riviera Ligure. Olioliva si configura come un momento di valorizzazione della cultura olearia del nostro territorio, promuovendo l'olio extravergine di oliva, che da sempre ci caratterizza, quale prodotto di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, così come la dieta mediterranea e che abbiamo contribuito ad affermare nel mondo” dichiara il Sindaco di Imperia Claudio Scajola.